Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Europee: una piattaforma collaborativa in 6 lingue per la verifica delle dichiarazioni politiche

Factcheckeu Si chiama Factcheckeu ed è una piattaforma di crowd-checking, di controllo collaborativo di fatti e dichiarazioni,  su scala europea in vista delle elezioni di fine maggio. E’ stato lanciato da Pagella Politica e presentato oggi pomeriggio a Roma.

 

La piattaforma si fonda su un sistema alla Wikipedia che  permetterà a chiunque di scaricare dichiarazioni da verificare e poi di verificarle con il controllo di utenti certificati per quanto riguarda i contenuti, e alcune altre regole base (ad esempio, che la dichiarazione sia effettivamente verificabile).

 

Attorno al progetto si sta cominciando a raccogliere una comunità, anche attraverso i social network, in particolare Facebook, dove è stata creata  una pagina.

 

Le novità principali del progetto sono, appunto, il crowd-checking, vale a dire la possibilità che siano i lettori stessi a  sottoporre ad analisi o a segnalare dichiarazioni da verificare, e l’offerta
del sito in sei lingue, il tutto nell’ ottica di raggiungere un pubblico il più ampio possibile e favorirne la partecipazione.

 

Tra i membri della community – spiega Pietro Curatolo, uno degli animatori del progetto – inviteremo  anche i centri di ricerca ad iscriversi come partner certificati, in modo da tenere alta la qualità delle analisi che pubblichiamo. In Italia, al momento, tra i partner contiamo l’ Istituto per gli Affari Internazionali (IAI).

 

Siamo partiti da appena tre settimane –aggiunge Curatolo – ma il sito registra già un  notevole interesse ed è seguito sui social media (Twitter in particolare) da diversi membri della Commissione Europea, eurodeputati e politici a livello nazionale oltre che da un pubblico crescente.

L’ iniziativa viene presentata oggi pomeriggio a Roma, nella sede della Rappresentanza della Commissione Europea, insieme a Thierry Vissol, consigliere media e comunicazione della Commissione, e Lia Quartapelle, membro della Commissione Affari Esteri alla Camera.

 

Il progetto è offerto da NumbersEU, un’associazione senza scopo di lucro creata da Pagella Politica (il maggiore sito di fact-checking politico in Italia). Ed è’ reso possibile grazie a un finanziamento della Fondazione Mercator.