Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giudici Usa: ‘’i blog sono importanti fonti d’informazioni e commenti, come le testate tradizionali’’

blog-copUna corte d’ appello Usa ha stabilito che ai fini delle norme sulla diffamazione i blogger sono sullo stesso piano dei giornalisti delle testate tradizionali.
 
Si tratta di una ulteriore decisione che – spiega Mathew Ingram su Gigaom – rafforza l’ idea della necessità di dare protezione legale agli atti di giornalismo piuttosto che solo ad alcune persone definite come giornalisti professionisti.

 

La sentenza è stata emessa in Florida.
 

Secondo la legge di quello Stato, chiunque voglia perseguire qualcuno per diffamazione deve notificare la cosa alla testata cinque giorni prima di depositare la querela. Ma il denunciante, Christopher Comins, non lo ha fatto sostenendo che il post diffamatorio era apparso su un blog: non essendo quindi una testata tradizionale, non aveva  diritto a quella notifica.

 

L’ argomentazione era stata respinta in primo grado  e  Comins aveva presentato ricorso. La Corte d’ appello ha confermato quella decisione, fornendo anche delle argomentazioni sull’ importanza del blog come testata d’informazione.

 

Come riporta Ingram, nella sentenza si legge fra l’ altro:

“L’ avvento di internet come mezzo di comunicazione e l’ emergere dei blog come uno strumento di diffusione delle informazioni e dei commenti del pubblico hanno avuto una grande forza di trasformazione… l’ impatto dei blog è stato così grande che anche i termini tradizionalmente ben definiti nel giornalismo stanno cambiando, visto che i giornalisti utilizzano sempre più gli strumenti e le tecniche dei blogger – e viceversa”.

 

Blog‘’Giornalismo è ciò che si fa, non ciò che si è’’, dice Ingram commentando la decisione dei giudici, secondo cui “appare chiaro che molti blog e blogger ricadono nel novero più ampio dei mezzi di comunicazione, e, se accusati di affermazioni diffamatorie, vanno qualificati come vere e proprie fonti d’informazione”.

 

Saggiamente – continua Ingram – la corte non se la sente di sostenere che qualsiasi blog o blogger possa invocare la protezione come una testata giornalistica, ma aggiunge che sicuramente quel blog rientrava “nell’ambito della protezione prevista dalla legge essendo un mezzo alternativo di notizie e commenti del pubblico”.  E come  spiega in un post Marc John Randazza, avvocato difensore dell’ imputato, “il punto essenziale su cui la corte si è trovata d’ accordo con noi è che si è giornalista non per qualcosa che uno è, ma piuttosto per qualcosa che uno fa “.