Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Global Voices: il punto sull’ edizione italiana

Global Voices“Si è creata una bella community, una entusiasta squadra di traduttori e collaborati nostrani sparsi nel mondo, come di regola, che in questo primo anno e mezzo ha curato oltre 1300 articoli sul sito italiano http://it.globalvoicesonline.org“.

In una intervista a nazione indiana, Bernardo Parrella, coordinatore dell’ edizione italiana di Global Voices, fa il punto sull’ attività dell’ organizzazione editoriale e sulle iniziative in corso nel nostro paese.

“A inzio marzo 2010 – spiega Parrella – abbiamo raccolto oltre 10.000 visitatori unici e una media odierna di circa 700 visite, con post ripresi quotidianamente da vari blog e siti sparsi. Il gruppo su Facebook ha superato i 680 iscritti, più altri 230 abbonati alla newsletter settimanale, 110 ci seguono su Twitter, e in generale riscontriamo un crescente interesse.

“Trend che ci ha portato per esempio ad un accordo esclusivo e parallelo con La Stampa per la pubblicazione online di una selezione dei migliori post della blogosfera internazionale (oltre l’ambito di GV, quindi), nel progetto partito a metà febbraio 2010 e chiamato Voci Globali.

“Per ora seguiamo 25 blog dei vari continenti su temi di attualità, anche in lingue diverse dall’inglese, pubblicando un post quotidiano  sul sito e rilanci saltuari anche sul cartaceo de La Stampa. E oltre a una varietà di riscontri positivi e scambi editoriali, continuano ad arrivare proposte di collaborazione volontaria, a riprova dell’interesse diffuso a rimboccarsi le maniche per realizzare cambiamenti concreti — il che non è poco di questi tempi”.

Il testo integrale dell’  intervista è qui.