Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apollo News: sull’ iPad il primo quotidiano personalizzato

Apollo

L’ applicazione usa un algoritmo che, basandosi su parametri come il tempo consumato nella lettura di articoli, le fonti preferite e i contenuti segnati come interessanti su Facebook e Twitter, filtra blog e siti di informazione e fornisce gli articoli selezionati e suddivisi in  sette categorie

———-

Due ex ingegneri di Bing e un ex addetto di Google-News hanno lanciato in questi giorni una applicazione per l’ iPad, chiamata Apollo News, che fornisce agli utenti un quotidiano personalizzato realizzato con contenuti provenienti da tutto il web.

Lo annuncia il sito spagnolo ABC.es .

L’ applicazione – spiega una nota di TechCrunch – usa un algoritmo che, basandosi su parametri come il tempo consumato nella lettura di articoli, le fonti preferite e i contenuti segnati come interessanti su Facebook e Twitter, filtra blog e siti di informazione “per aiutare gli utenti a scoprire i contenuti migliori per loro”,

Gli articoli selezionati vengono quindi organizzati all’ interno di sette categorie – Top News, Business, Sports, Entertainment, Lifestyle, Funny and News Videos – e il sistema consente al lettore di valutare gli articoli senza uscire dall’ applicazione.

Creato dagli Hawthorne Labs, Apollo News è stato presentato come il “Quotidiano del futuro”, che “darà la spinta decisiva all’ industria dei giornali”.

Tuttavia, secondo Sfnblog, il fondatore di Apollo, Evan Reas ha spiegato che la sua intenzione non è quella di distruggere i produttori di contenuti, anche se essi ritengono che i giornali stiano “morendo”, ha riportato il New York Magazine . “Siamo ben coscienti che se essi non ci fossero non esisterebbe neanche Apollo”.

Il prezzo dell’ applicazione, che dovrebbe presto essere realizzata anche per l’ iPhone, è stato fissato negli Stati Uniti in 4,99 dollari. Anche se per ora, come parte della strategia di lancio,m potrà essere scaricato per 2 dollari e 99.