Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet il terzo media degli italiani dopo tv e radio

Internet1

Dopo televisione e radio, internet è il terzo media in termini di utilizzo quotidiano con oltre un terzo della popolazione che afferma di utilizzarlo quotidianamente. Lo segnala sul suo Giornalaio citando l’indagine relativa al rapporto con l’informazione da parte degli italiani appena diffusa da Demos.

Viene dunque confermata la rilevanza di questo media anche se – osserva PierLuca Santoro -, dopo il balzo tra 2007 e 2009, si tratta più di un consolidamento che di un ulteriore crescita.

Il mondo dei lettori di quotidiani sembra, attualmente, continuare a privilegiare la versione tradizionale cartacea e la penetrazione di coloro che leggono esclusivamente on line le notizie è di poco superiore al 10% – rileva Santoro, aggiungendo:

Non vi è dubbio che, in prospettiva, il futuro dei quotidiani si giocherà sulla capacità di realizzare sinergie, convergenza, tra le versioni digitali e quelle tradizionali, utilizzando ciascun mezzo, ciascuna versione a supporto dell’altra.

E’ una tesi che il Giornalaio sostiene da tempo.