Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione Lsdi

Potete associarvi a LSDI o fare una donazione con Paypal , carta di credito e con bonifico.

Usate i link qui di seguito:

– Per Associarsi a Lsdi

– Per fare una Donazione

– La bacheca dell’Associazione

 

Dal maggio 2012 LSDI si è costituita in Associazione

Dallo Statuto Lsdi:

L’ Associazione nasce per dare forma riconosciuta al gruppo “Lsdi – Libertà di stampa/Diritto all’informazione” fondato nel 2004, in maniera informale,  con l’ intento di analizzare e documentare i temi dell’informazione giornalistica, nonché tutte le modalità con le quali si esprime e viene diffusa, e per allargare la partecipazione a chiunque intenda collaborare allo sviluppo di tale lavoro. Scopo primario è stato ed è quello di indagare ogni problematica relativa alle difficoltà, per i giornalisti, di svolgere la propria professione, per i cittadini di essere correttamente informati, e per il mondo dell’editoria di continuare a svolgere una funzione sociale, ancorché economica. Parimenti sono state e sono oggetto di studio le opportunità che si presentano per tutti i soggetti.

L’ associazione si propone inoltre lo scopo di potenziare e promuovere il lavoro di documentazione e analisi sui problemi del giornalismo, dell’ editoria e dell’ informazione che è motivo principale per la costituzione dell’associazione. Per svolgere tali attività è costituito un gruppo di lavoro, che in forma non associativa esiste già da sette anni. Lo scopo è alimentare conoscenza e dibattito sui nuovi giornalismi per svecchiare non solo la professione ufficiale ma anche il mondo politico-culturale interessato ai nuovi media. L’associazione si preoccuperà di informare e favorire la conoscenza e le tematiche specifiche dei nuovi media (intendendo con ciò tutti gli strumenti attuali e futuri inerenti la comunicazione elettronica e la telematica, a partire da, ma non limitati a, Internet, nonché quelli atti alla produzione, creazione e manipolazione di contenuti in formato elettronico) e del giornalismo.)

Il perseguimento dello scopo dell’associazione sarà ottenuto mediante attività editoriali: pubblicazione attraverso la piattaforma web www.lsdi.it che il gruppo fondatore mette a disposizione, attività di formazione: corsi e workshop di insegnamento atti a illustrare e favorire l’uso delle tecnologie informatiche e telematiche; attività culturali quali: convegni, conferenze, seminari, proiezioni di film e documentari, concerti, lezioni, confronti con le istituzioni o altre tipologie di manifestazioni e iniziative di carattere informativo e culturale finalizzate agli scopi sociali descritti; attività collaborative: collaborazione e condivisione della progettualità con altre associazioni culturali e organizzazioni che operano nell’ambito; attività di finanziamento: raccolta di fondi per i progetti che l’associazione intende promuovere e sostenere, accedendo, ove lo si ritenga o sia necessario, a finanziamenti pubblici o privati fornendo tutte le garanzie che saranno richieste, alternativamente ricorrendo a piattaforme web o altre forme di raccolta fondi …