Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Redazione

Redazione

Curation ovvero giornalismo

La cultura digitale va compresa, per farlo bisognerebbe provare a fare i classici tre passi indietro come proponevano i cartellini delle “probabilità” ma anche quelli degli “imprevisti” del Monopoli, e ricevere gli auguri di rito. Cercare la visione d’insieme e…

Botta e risposta fra PG Battista e RSF sulla libertà di stampa in Italia

Pochi giorni fa Reporter senza Frontiere ha pubblicato il suo consueto indice annuale sulla libertà di stampa. L’Italia non ne esce benissimo, anzi: 73esima, prima Nicaragua e Tanzania, dopo Senegal e Moldavia. La classifica è ormai nota tra addetti ai lavori e non, e ogni anno non manca di sollevare preoccupazioni e polemiche, che anche questa volta sono arrivate puntuali.
Riportiamo di seguito le posizioni espresse da Pierluigi Battista, del Corriere della Sera, e la replica affidata a Mimmo Càndito della sezione italiana di Reporters sans Frontières.

Cottarelli, atto terzo. Mentire senza smentire

L’incredibile ping pong tra Presidenza del Consiglio (PCM) e Ministero dell’Economia (MEF) in merito alla richiesta di accesso ai documenti che compongono il cosiddetto Dossier Cottarelli sulla spending review (qui e qui) ha messo in luce diversi aspetti deludenti da parte di un governo cosìcottarelli_chi apparentemente votato alla innovazione, se non alla rivoluzione, come quello in carica, deunciando invece atteggiamenti di chiusura verso il cittadino degni di ben altre ambizioni. Intanto una nuova richiesta di accesso è stata inoltrata. Ripercorriamo insieme la vicenda

L’accesso alle informazioni pubbliche

Nell’ultima edizione di digit, che si è svolta nel settembre dello scorso anno a Prato presso la sede della Camera di Commercio, l’avvocato Ernesto Belisario esperto di diritto amministrativo e scienza della pubblica amministrazione e specialista di processi di rinnovamento…