Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet e il web

Wikileaks: il futuro dei media è la “Redazione Sociale”

La vicenda dei quasi 92.000 documenti segreti pubblicati lunedì scorso prefigura un possibile futuro dei media perché mostra come sia veramente impressionante il numero di competenze condivisibili con la comunità – Ben gestita, sostiene Benoit Raphael, “questa condivisione può permettere…

Leggi tutto Wikileaks: il futuro dei media è la “Redazione Sociale”

Google alla FTC Usa (e agli editori): è finita l’ era della scarsità artificiale di informazione

“Problemi economici richiedono soluzioni economiche e non soluzioni normative” – La grande G replica con una “lezione” di storia (e di economia), alle critiche che gli aveva rivolto qualche settimana fa la Federal Trade Commission Usa – “Gli elevati margini…

Leggi tutto Google alla FTC Usa (e agli editori): è finita l’ era della scarsità artificiale di informazione

Le fabbriche dei contenuti: il caso di Suite101, 500 articoli al giorno, ma di nicchia

Le Content Farm potrebbero diventare un luogo in cui gli esperti di determinate materie possono condividere le proprie conoscenze – Moltiplicando questo aspetto per centinaia di migliaia di argomenti si ottiene un business potenzialmente lucroso – E’ il caso di…

Leggi tutto Le fabbriche dei contenuti: il caso di Suite101, 500 articoli al giorno, ma di nicchia

Quotidiani: dalla pubblicità il 57% dei ricavi, ma quella online è ancora solo il 4%

La struttura economica e la composizione dei ricavi dei quotidiani tradizionali nella seconda parte della Ricerca dell’ Ocse su “L’ evoluzione dell’ informazione e Internet” -  A livello globale la diffusione è rimasta sostanzialmente costante (un leggerissimo aumento), con solo…

Leggi tutto Quotidiani: dalla pubblicità il 57% dei ricavi, ma quella online è ancora solo il 4%

Giornali: l’ outsourcing una scelta ‘strategica’ per gli editori?

Il trasferimento all’ esterno di alcune funzioni e la delocalizzazione, secondo WAN, l’ associazione mondiale degli editori, può diventare una parte dei programmi di lungo periodo per salvare l’ industria dei quotidiani – Secondo una ricerca di un’ azienda indiana…

Leggi tutto Giornali: l’ outsourcing una scelta ‘strategica’ per gli editori?