
Uno, due, ma soprattutto ics
In epoca oramai remota, parliamo di tre anni fa, e con intenti non sospetti, abbiamo parlato su queste colonne di un fenomeno da noi rilevato allora, e che oggi è contiguo, a nostro avviso, ad un fatto di cronaca “al…
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
In epoca oramai remota, parliamo di tre anni fa, e con intenti non sospetti, abbiamo parlato su queste colonne di un fenomeno da noi rilevato allora, e che oggi è contiguo, a nostro avviso, ad un fatto di cronaca “al…
Ebbene si lo ammettiamo, titolo e immagine di apertura possono indurre in errore. Possono far pensare ad un pezzo che racconta l’ennesima novità tecnologica, che esalta le virtù di una nuova applicazione, dell’ulteriore ritrovato per farci immergere ancora, e sempre…
   Oggi parliamo un pochino anche di noi, cercheremo di farlo stando attenti a non parlarci addosso, cosa sempre davvero poco elegante. Il pretesto arriva dalla partecipazione di due di noi – Dominici e Renzi – ad un panel nell’ultima…
   La circolarità non solo dell’economia, rende necessaria l’educazione, l’informazione e la formazione di ciascuno di noi – esperti o neofiti – su molti argomenti che l’avvento della rivoluzione digitale ha introdotto. Molti temi sono specifici, molti altri sono generici.…
Abbiamo parlato spesso di complessità sulle nostre colonne, forse non abbastanza, ma svariate volte. Oggi, complice il nostro associato Piero Dominici, e attingendo a piene mani dai contenuti di una sua recente partecipazione ad una conferenza TED che si è…
Per noi arrivare a mettere in piedi un incontro pubblico significa completare un percorso. Arrivare al momento in cui ci confronteremo con le persone presentando loro le riflessioni nostre e degli altri relatori è il momento più alto del nostro…