Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foia

“Non solo il web uccide i giornali” inchiesta dell’ODG lombardo

Sull’ultimo numero del periodico Tabloid dell’Ordine dei giornalisti Lombardia  un’inchiesta che fotografa la situazione della crisi della stampa e le sue motivazioni. Affrontando i molteplici aspetti: dalla distribuzione al funzionamento degli abbonamenti, dalle copie digitali multiple a Poste Italiane che chiede…

Leggi tutto “Non solo il web uccide i giornali” inchiesta dell’ODG lombardo

FOIA, le storie più curiose raccolte da Poynter. E qualche caso italiano

In occasione della Sunshine Week (una settimana di iniziative dedicate alla trasparenza e all’open government – ce ne siamo occupati anche qui), il Poynter Institute ha raccolto le esperienze più curiose di alcuni giornalisti, maturate dalle loro richieste di accesso…

Leggi tutto FOIA, le storie più curiose raccolte da Poynter. E qualche caso italiano

Cottarelli, atto terzo. Mentire senza smentire

L’incredibile ping pong tra Presidenza del Consiglio (PCM) e Ministero dell’Economia (MEF) in merito alla richiesta di accesso ai documenti che compongono il cosiddetto Dossier Cottarelli sulla spending review (qui e qui) ha messo in luce diversi aspetti deludenti da parte di un governo cosìcottarelli_chi apparentemente votato alla innovazione, se non alla rivoluzione, come quello in carica, deunciando invece atteggiamenti di chiusura verso il cittadino degni di ben altre ambizioni. Intanto una nuova richiesta di accesso è stata inoltrata. Ripercorriamo insieme la vicenda

Leggi tutto Cottarelli, atto terzo. Mentire senza smentire

SoldiPubblici.it, tra fumogeni e duplicazioni

Lo premetto subito: SoldiPubblici.gov.it non mi convince. Non per l’idea in sé, ovviamente positiva, ma per l’approssimazione che la contraddistingue e, con essa, contraddistingue la ‘strategia’ del Governo in materia di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. E poco c’entrano fenomeni quali benaltrismo e malpancismo, principi ispiratori come “il meglio è nemico del bene”, piuttosto che slogan faunistici di sorta (gufi, certo, ma anche tanti pappagalli, iene e sciacalli). La faccenda, come sempre in Italia, è grave ma non è seria.

Leggi tutto SoldiPubblici.it, tra fumogeni e duplicazioni