Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Guardian

I giornalismi possibili

Un classico pomeriggio di lavoro alla scrivania. Tutti accesi, contemporaneamente, lo schermo grande della televisione, quello più piccolo del lap top, e quello ancora più piccolo del cellulare. E mentre in TV la scena è di Mentana, con la brulicante staticità del Quirinale sullo sfondo, gli altri due schermi sono attraversati da un flusso costante e variegato di informazioni. Ne intercetto tre che catturano la mia attenzione per il breve racconto che, in stretta e casuale successione, offrono del variopinto mondo dell’informazione e dei giornalismi oggi possibili (e di quelli ormai francamente impensabili).
Leggi tutto I giornalismi possibili

Il Guardian ristruttura le redazioni per migliorare il prodotto digitale

Il Guardian sta riorganizzando parti della sua redazione per servire al meglio il suo pubblico digitale. Le strutture addette al giornalismo visivo, al data-journalism e allo sviluppo dell’ audience sono soggette in questi giorni a una profonda riforma messa in…

Leggi tutto Il Guardian ristruttura le redazioni per migliorare il prodotto digitale
Giornali EU

Dubbi e speranze per il futuro digitale dei giornali europei

Quotidiani cartacei in crisi sparata e forti tagli redazionali, bilanci in rosso e promesse digitali ancora incompiute. Questo il preoccupante quadro odierno del giornalismo mainstream che accomuna Usa (–10,3% di copie vendute) ed Europa (–23%). Diversamente, va notato, da Asia,…

Leggi tutto Dubbi e speranze per il futuro digitale dei giornali europei

Caso Snowden, la polizia britannica non esclude di accusare di terrorismo qualche giornalista del Guardian

La polizia britannica sta valutando se qualche giornalista del Guardian debba andare sotto processo con l’ accusa di terrorismo per aver pubblicato il materiale filtrato per mano dell’ ex analista della NSA Edward Snowden.   Lo segnala il sito spagnolo…

Leggi tutto Caso Snowden, la polizia britannica non esclude di accusare di terrorismo qualche giornalista del Guardian

Un modello centrato su forti personalità giornalistiche alla base del nuovo progetto Omidyar-Greenwald

Dopo Jeff Bezos, che con 250 milioni di dollari ha rilevato il Washington Post, un altro miliardario entra in campo in quella che Ryan Chittum, sulla Columbia Journalism Revue chiama la saga dei ‘’miliardari che salvano i giornali dal collasso’’.…

Leggi tutto Un modello centrato su forti personalità giornalistiche alla base del nuovo progetto Omidyar-Greenwald