Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mathew Ingram

Se le fonti parlano sempre di più in prima persona cresce il bisogno di giornalisti

Le vicende che in questi giorni hanno visto come protagonisti alcuni dirigenti di Uber – il controverso servizio di trasporto privato – accusati di monitorare in maniera scorretta i comportamenti di alcuni giornalisti stanno alimentando un interessante dibattito sul ruolo…

Leggi tutto Se le fonti parlano sempre di più in prima persona cresce il bisogno di giornalisti

Fiducia e credibilità per il futuro del giornalismo, basta ”cultura dello scoop”

«Arrivare primi sull’ ultim’ora è la masturbazione massima per i giornalisti. Al lettore non frega nulla di chi arriva prima». Questa la perentoria battuta – ben più che una provocazione, anzi una verità consolidata soprattutto nell’era digitale – lanciata da…

Leggi tutto Fiducia e credibilità per il futuro del giornalismo, basta ”cultura dello scoop”

”Spiegare le news“: ci prova anche il New York Times

È ambizioso l’ obiettivo di The Upshot, la sezione online appena lanciata dal New York Times, in sostituzione di quanto faceva Nate Silver, ora manager di FiveThirtyEight, sul “data journalism”,  e come risposta al “giornalismo esplicativo” che sta proponendo Ezra Klein…

Leggi tutto ”Spiegare le news“: ci prova anche il New York Times

Giudici Usa: ‘’i blog sono importanti fonti d’informazioni e commenti, come le testate tradizionali’’

Una corte d’ appello Usa ha stabilito che ai fini delle norme sulla diffamazione i blogger sono sullo stesso piano dei giornalisti delle testate tradizionali.   Si tratta di una ulteriore decisione che – spiega Mathew Ingram su Gigaom –…

Leggi tutto Giudici Usa: ‘’i blog sono importanti fonti d’informazioni e commenti, come le testate tradizionali’’

Informazione: algoritmi, robot e la perdita dell’effetto serendipità

Se i robot già scrivono le notizie non potrebbero fare anche lavoro di editing? Ma a quel punto, se la loro funzione è realizzare dei giornali super-targettizzati, che ne sarebbe della serendipità? Riusciamo a insegnare ai robot anche a inserire…

Leggi tutto Informazione: algoritmi, robot e la perdita dell’effetto serendipità

Le cinque ‘’C’’ del giornalismo digitale

Contesto, conversazione, cura (dei contenuti), comunità, collaborazione. Sono le 5 ‘’C’’ che nel giornalismo online si affiancano alle tradizionali cinque ‘’W’’ del giornalismo classico e che caratterizzano in modo specifico il nuovo contesto digitale. Riproponiamo integralmente un articolo molto interessante…

Leggi tutto Le cinque ‘’C’’ del giornalismo digitale