Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicità

Sullivan (The Dish): la pubblicità ‘nativa’ ha ucciso il giornalismo

“La base economica dell’editoria giornalistica è talmente cambiata da uccidere il concetto stesso di giornalismo. La pubblicità si è intrufolata nelle pagine di informazione nel modo che avrebbe sempre voluto. Era un assioma che l’impegno dei giornalisti era resistere a…

Leggi tutto Sullivan (The Dish): la pubblicità ‘nativa’ ha ucciso il giornalismo

Pubblicità: il ‘native ad’ non rende un sito meno credibile, secondo studio Usa

Il ricorso al native advertising non rende un sito meno credibile e la valutazione sulla credibilità da parte di giovani e ultra45enni non presenta le differenze che uno si potrebbe aspettare.   Sono i risultati di uno studio di due…

Leggi tutto Pubblicità: il ‘native ad’ non rende un sito meno credibile, secondo studio Usa

Il declino dei quotidiani Usa: classico esempio della ‘’distruzione creativa’’ di Schumpeter

L’ impressionante declino dei ricavi pubblicitari dei quotidiani a partire dal 2000 è una delle più significative e profonde ventate schumpeteriane di distruzione creatrice dell’ ultimo decennio, se non di una intera generazione. E non è detto che sia finita.…

Leggi tutto Il declino dei quotidiani Usa: classico esempio della ‘’distruzione creativa’’ di Schumpeter

Quotidiani Usa: in molte testate i numeri del digitale continuano ad andare nella direzione sbagliata

Due recenti rapporti aiutano a far luce sull’ andamento della pubblicità nei quotidiani Usa e sul funzionamento dei paywall.   I dati – spiega Ken Doctor su Niemanlab – mostrano che l’ industria dei quotidiani – tranne una minoranza di…

Leggi tutto Quotidiani Usa: in molte testate i numeri del digitale continuano ad andare nella direzione sbagliata

Pubblicità ‘’nativa’’: pollice su o pollice verso?

Sembra che il native advertising, la pubblicità ‘’nativa’’, sia la soluzione a tutti i problemi  dell’ industria giornalistica: offre agli inserzionisti un modo per raggiungere i consumatori che dovrebbe invertire anni di calo dei tassi di click e promette agli…

Leggi tutto Pubblicità ‘’nativa’’: pollice su o pollice verso?