Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

reti sociali

Perché la conversazione vincerà: come si riconfigura l’ informazione

Quello a cui si assiste con internet non è la fine del giornalismo, ma lo sviluppo delle sue forme alternative, quelle che finora erano sul filo della legittimità, mentre l’ informazione ‘’seria’’ diventa un prodotto di nicchia riservato alle classi…

Leggi tutto Perché la conversazione vincerà: come si riconfigura l’ informazione

Tumblr, appropriazione e condivisione oltre il commento passivo

Una ricercatrice francese spiega su Culture Visuelle come l’ assenza della funzione specifica del commento sulla piattaforma venga ampiamente compensata da un movimento di condivisione/appropriazione caratteristico dell’ Internet 2.0. Un processo di intervento collettivo sui contenuti che somiglia al ‘’Fork’’…

Leggi tutto Tumblr, appropriazione e condivisione oltre il commento passivo

Metà dei giornalisti francesi giudicano Fb e Twitter ‘’relativamente’’ o ‘’assai poco’’ utili

Circa la metà dei 700 giornalisti francesi che hanno risposto a un questionario sullo stato della professione pensano che le reti sociali siano ‘’relativamente’’ o ‘’assai poco’’ utili. Il sondaggio  è stato realizzato da l’ Argus de la presse ,…

Leggi tutto Metà dei giornalisti francesi giudicano Fb e Twitter ‘’relativamente’’ o ‘’assai poco’’ utili

To tweet or not to tweet? Velocità e accuratezza nel giornalismo digitale

Roberto Favini ha pubblicato sul suo blog – Myweb20 – una serie di interessanti riflessioni a proposito dell’ influenza sulla qualità del giornalismo di due parametri fondamentali come la velocità e l’ accuratezza. Due assi cartesiani, potremmo chiamarli, che creano…

Leggi tutto To tweet or not to tweet? Velocità e accuratezza nel giornalismo digitale

Il Selfie, quando l’ immagine è strumento di scambio sociale

In Corea lo chiamano ‘’selca’’ (abbreviazione di “self camera”). Wikipedia lo descrive come ‘’un tipo di autoritratto fotografico preso soprattutto con camere digitale o smartphone e diffuso all’ interno dei social network. E l’ Oxford  dictionary, qualche giorno fa lo…

Leggi tutto Il Selfie, quando l’ immagine è strumento di scambio sociale